Life Chronicles of Dorothea Ïesj S.P.U.


un progetto di ALMARE
a cura di Radio Papesse
promosso in collaborazione con Timespan
 

 

Life Chronicles of Dorothea Ïesj S.P.U. è un audio racconto sci-fi in tre episodi con sottotitoli video. Scritto e diretto da ALMARE, è curato da Radio Papesse, promosso in collaborazione con Timespan e realizzato grazie al sostegno dell'Italian Council - programma di promozione internazionale dell’arte italiana della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Il lavoro verrà acquisito da MUSEION | Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Bolzano e in autunno sarà accompagnato dalla pubblicazione di un catalogo in formato podcast prodotto da Radio Papesse e ALMARE e distribuito da NERO Editions.

Life Chronicles of Dorothea Ïesj S.P.U. verrà presentato in una serie di incontri in istituzioni europee:

23 settembre 2023 
Errant Sound, Berlino
Rungestraße 20, Berlin (DE)

26 - 27 settembre 2023
Sound Studies Lab / Københavns Universitet
Københavns Universitet, ​​Karen Blixens Vej 1, Copenhagen (DN)

29 settembre 2023
MUSEION | Museo d'Arte Moderna e Contemporanea
Nell'ambito della mostra HOPE (30.09.2023 – 25.02.2024) che segna il III capitolo di TECHNO HUMANITIES, curata da Bart van der Heide, Leonie Radine, DeForrest Brown, Jr., e il Museion Passage Group.
Piazza Piero Siena 1, Bolzano-Bozen (IT)

Loop Fair - Barcellona: t.b.c

9 marzo 2024
Università IUAV
Venezia

Marzo 2024
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo & Cinema Massimo

Aprile 2024
Museo Nazionale dell’Arte Digitale
Milano

Aprile 2024
Auditorium Parco della Musica
Roma

Nella primavera 2024, chiude il ciclo una mostra a Timespan, organizzazione artistica e culturale ad Helmsdale, Highlands Scozzesi (UK), dove ALMARE ha svolto una residenza artistica la scorsa primavera.

 

[Seguiteci sui social di Radio Papesse e di ALMARE o iscrivetevi alla newsletter di Radio Papesse per ricevere gli aggiornamenti sul public program]

 ALMARE in studio di registrazione, Torino, agosto 2023. Foto: Stefano Fiorina
 

Life Chronicles of Dorothea Ïesj S.P.U. - La trama

Ambientata nel futuro, in una società immaginaria, la trilogia Life Chronicles of Dorothea Ïesj S.P.U. segue, in forma di audio-diario, le avventure della ricercatrice Dorothea e le sue peripezie nell'estrarre (e rivendere) suoni del passato. Grazie a una tecnologia chiamata E.C.H.O. è possibile analizzare le onde sonore incise nei secoli su ogni superficie. E.C.H.O. restituisce le tracce audio impresse nella materia, permettendo di recuperare qualsiasi suono. Dorothea Ïesj riceve una borsa di studio finanziata dall’industria bellica e dalla potente associazione universitaria Societas Paleoacusticæ Universalis, meglio nota come S.P.U. per analizzare reperti sonori legati ad azioni militari, che lei poi contrabbanda insieme a un gruppo di colleghi.


Le premesse

La trilogia trae spunto dalle teorie pseudo-scientifiche sviluppate nell'800, contestualmente alle nascenti tecnologie di registrazione, in particolare l’archeoacustica che ipotizzava la possibilità di rintracciare fenomeni acustici del passato rimasti "incisi" nella materia. Estrarre suoni è attualmente impossibile, ma verosimile: un’ipotesi che spinge alla riflessione sulle conseguenze in termini di controllo e monitoraggio sociale.

Life Chronicles of Dorothea Ïesj S.P.U. indaga il legame tra capitalismo dei dati, tecnologia e creazione di valore, riflettendo sull’uso di artefatti archeologici, archivi e memoria come strumenti di potere e controllo. La struttura narrativa della trilogia si sviluppa da alcune premesse già attuali nel nostro sistema socio-economico, come l’uso di dati veicolati tramite la voce, registrazioni non consensuali e impronte vocali. Il tracciamento di sé è già realtà e le nostre registrazioni sono già parte dell’ambito archeologico, poiché nel momento in cui accadono scivolano verso una graduale obsolescenza.


Il medium: tra audio e video

Life Chronicles Of Dorothea Ïesj S.P.U. è un audio-racconto con sottotitoli in formato video in italiano e inglese e per questo si colloca alla frontiera dei formati radio, cinema e letteratura, in un genere ibrido che ha una lunga tradizione artistica e cinematografica nei video senza immagini. La sceneggiatura è scritta in una lingua distopica che mescola italiano antico e contemporaneo. Lo script nasce nello scambio di email e messaggi tra i componenti di ALMARE e cita e altera apertamente estratti di saggi, romanzi, sceneggiature di film e videogiochi.

 

Amos Cappuccio, Luca Morino, Gabriele Rendina Cattani, registrazioni in corso, Genova, agosto 2023. Foto: Radio Papesse


BIO

Fondato a Torino nel 2017 da Amos Cappuccio, Giulia Mengozzi, Luca Morino e Gabbi Cattani, ALMARE è un collettivo artistico-curatoriale che si dedica alle pratiche contemporanee che utilizzano il suono come mezzo espressivo. ALMARE lavora a cavallo tra pratiche artistiche e curatoriali, tramite scrittura, ricerca collettiva, produzione sonora e musicale, organizzazione di concerti, performance lecture, talk e mostre. Nel 2020, ALMARE inaugura la produzione della serie audio Life Chronicles Of Dorothea Ïesj S.P.U. Nel 2021 contribuisce a fondare il progetto di rete The Listeners, di cui fa parte insieme a Metamorfosi Notturne e Cripta 747.

 

TIMESPAN è un’organizzazione artistica e culturale di Helmsdale (Scozia, Gran Bretagna) fondata nel 1987. Le sue attività si articolano in un programma d’arte contemporanea, un programma di promozione e tutela del patrimonio, un museo di storia locale, un programma educativo, un giardino geologico con erbe medicinali, un forno e un bar. Attraverso un approccio olistico e integrato, l’organizzazione si propone di utilizzare la cultura come arma per un reale cambiamento sociale che segua i principi di giustizia, uguaglianza e inclusione. Per il lavoro condotto, nel 2021 Timespan è stato selezionato tra i cinque finalisti per l’Art Fund, un premio assegnato annualmente al miglior museo britannico.

 

 

Ufficio stampa

Carola Serminato
+39 3491299250
carola.serminato@gmail.com

Questo sito utilizza cookie per monitorare la tua esperienza di navigazione del sito. Per maggiori informazioni su come utilizzare e gestire i cookie, consulta la nostra Informativa sui cookie. Chiudendo questa notifica acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
OK, ho capito